Che cos'è un saggio argomentativo: descrizione e come crearlo

Giada Morales11 settembre 2025Conoscenza

In un mondo pieno di opinioni/idee diverse e di questioni complesse, la capacità di costruire un'argomentazione chiara, logica e convincente è più di un esercizio accademico. È un'abilità necessaria. Che si tratti di proporre una soluzione aziendale o semplicemente di difendere un punto di vista in una discussione ponderata, tutti ci sforziamo di convincere gli altri. Ma come si può andare oltre la semplice opinione per costruire un argomento che sia al tempo stesso convincente e credibile? Questa è la precisa missione del saggio argomentativo.

Scrivere un saggio argomentativo è impegnativo, poiché bisogna considerare diversi fattori, in particolare i punti principali. Inoltre, se si vuole creare un'argomentazione coinvolgente, il saggio deve essere ben strutturato. Quindi, se si vuole imparare il meglio schema argomentativo facile Se vuoi usarla come guida, ti consigliamo di leggere questo post. Ti mostreremo tutte le strutture, insieme al metodo per creare una scaletta per un saggio argomentativo utilizzando uno strumento eccellente per risultati migliori. Dopodiché, vieni qui e scopri di più sulla discussione.

Schema di un saggio argomentativo

Parte 1. Quali sono le strutture di un saggio argomentativo?

Prima di imparare la struttura di un saggio argomentativo, è meglio comprenderne la definizione e la funzione. Per fornirvi tutti i dettagli necessari, consultate le informazioni riportate di seguito.

Cos'è un saggio argomentativo?

Un saggio argomentativo è un tipo di scrittura che richiede di indagare un determinato argomento. Implica anche la raccolta e la valutazione di prove e la definizione di una posizione logica e concisa sull'argomento. Inoltre, a differenza del saggio persuasivo, che si concentra principalmente sull'uso di emozioni e retorica per entrare in contatto con il lettore, il saggio argomentativo si basa maggiormente su prove fattuali, logica e ragionamento per sostenere la propria tesi. Il fulcro di questo saggio è un'affermazione discutibile. Ciò significa che una persona ragionevole potrebbe non essere d'accordo con il tuo studio, la tua idea e la tua posizione. L'intero saggio deve essere scritto per convincerla che le tue idee e opinioni sono le più valide.

cos'è un saggio argomentativo

A cosa serve?

Lo scopo principale del saggio è convincere il pubblico ad accettare il tuo punto di vista o a intraprendere un'azione specifica. Tuttavia, questo obiettivo viene raggiunto attraverso un processo specifico e basato su prove concrete:

• Per mostrare un argomento chiaro e ragionato - Costringe lo scrittore ad andare oltre la semplice opinione e a creare un caso strutturato e logico.

• Per dimostrare il pensiero critico - Dimostra la tua capacità di ricercare un argomento, analizzare diverse prospettive e sintetizzare le informazioni per giungere a una conclusione ben supportata.

• Per partecipare al discorso accademico - Nel mondo accademico e in vari ambiti professionali, questo è l'approccio standard per presentare una nuova idea, sfidare e contrastare una teoria esistente o proporre una soluzione a un determinato problema.

• Per convincere un pubblico scettico - Il saggio anticipa e affronta le controargomentazioni, rendendolo più efficace per un lettore che non è già d'accordo con te.

Struttura di un saggio argomentativo

Un saggio argomentativo forte e ideale segue una struttura logica e chiara per presentare l'idea/il caso in modo efficace. La struttura più popolare e comune è la saggio di cinque paragrafi, che applica gli stessi principi anche a opere più lunghe. Quindi, dai un'occhiata alla struttura qui sotto e scopri di più sulla struttura di un saggio argomentativo.

I. Introduzione

La prima parte del tuo saggio argomentativo è l'introduzione. Servirà da porta d'accesso al tuo contenuto. Il suo scopo principale è catturare e convincere il lettore. Deve anche fornire semplici informazioni di base e presentare l'argomento centrale. L'introduzione include anche:

Il gancio - La frase principale dovrebbe catturare l'attenzione del lettore. Può essere una domanda provocatoria, una citazione efficace, una statistica sorprendente o una storia avvincente legata all'argomento.

Informazioni di base - Fornisce un contesto chiaro per aiutare il lettore a comprendere l'argomento principale e il suo significato. Definisce inoltre i termini chiave, spiega il dibattito più ampio e fornisce una breve storia della questione.

Dichiarazione di tesi - Questa è la parte più cruciale della tua introduzione. È anche la spina dorsale dell'intero saggio. È un'affermazione specifica, chiara e discutibile che dichiara la tua argomentazione principale. Inoltre, anticipa i punti chiave che utilizzerai per sostenere l'idea.

II. Paragrafi del corpo

Questa è la parte in cui sviluppi la tua argomentazione, fornisci tutte le prove e affronti i punti di vista opposti. Ogni paragrafo deve concentrarsi su un'unica idea che supporti la tua tesi. In questo modo, eviterai confusione nei lettori.

A. A supporto delle tue affermazioni (Noto come Pro Paragraph)

Ogni paragrafo deve seguire una struttura come questa:

• Frase argomento.

• Prove/Supporto.

• Analisi o spiegazione.

• Frase conclusiva.

B. Affrontare le controargomentazioni (Noto come paragrafo contro)

Un saggio argomentativo efficace riconosce e confuta le opinioni contrastanti. Rafforza la tua credibilità dimostrando che hai considerato tutti i lati della questione. Include:

• Esprimere il punto di vista opposto.

• Spiegare perché la controargomentazione è debole.

III. Conclusion

Questa è l'ultima parte dello schema del tuo saggio argomentativo. La conclusione conclude il discorso del lettore, rafforzando al contempo l'argomento principale. Tieni sempre presente che per questa parte devi aprire una nuova argomentazione. In questa parte, devi:

• Riformulare la tesi.

• Riassumere il punto principale.

• Ampliare la portata.

Parte 2. Crea uno schema di saggio argomentativo con MindOnMap

Vuoi iniziare a scrivere il tuo miglior saggio argomentativo? In tal caso, ti consigliamo MindOnMapCon questo strumento, puoi creare un'eccellente scaletta che può fungere da guida per il tuo saggio argomentativo. La parte migliore è che puoi utilizzare tutti gli elementi necessari per ottenere il risultato desiderato. Puoi aggiungere forme di riquadri, colori e stili di carattere e altro ancora. Puoi persino accedere alla funzione Tema per creare un saggio argomentativo coinvolgente. Oltre a ciò, puoi anche utilizzare lo strumento senza problemi, grazie alla sua interfaccia utente intuitiva. Pertanto, anche se sei un utente non professionista, utilizzare questo strumento è la scelta giusta. Per creare il formato migliore per un saggio argomentativo, segui il metodo dettagliato di seguito.

1

Puoi scaricare MindOnMap sui tuoi computer Mac e Windows. Dopo l'installazione, potrai iniziare a creare la scaletta del tuo saggio argomentativo.

Download gratuito

Download sicuro

Download gratuito

Download sicuro

2

Dall'interfaccia utente principale, fai clic sulla sezione Nuovo. Verranno visualizzati vari modelli sullo schermo. Scegli Diagramma di flusso caratteristica.

Nuovo diagramma di flusso della sezione Mindonmap
3

Ora puoi iniziare a creare la scaletta migliore per il tuo saggio argomentativo. Puoi andare su Generale sezione e inizia a utilizzare le forme del riquadro. Quindi, fai doppio clic con il mouse per inserire tutto il contenuto all'interno della forma.

Sezione generale Crea schema Mindonmap
4

Una volta terminata la creazione dello schema del tuo saggio argomentativo, clicca su Salva Clicca sul pulsante qui sopra per conservarlo sul tuo account MindOnMap. Inoltre, se desideri salvare il tuo schema argomentativo sul tuo computer, clicca sul pulsante Esporta.

Salva Esporta Mindonmap

Clicca qui per vedere lo schema completo del saggio argomentativo creato da MindOnMap.

Con questo metodo, puoi assicurarti di creare la migliore scaletta per un saggio argomentativo sul tuo dispositivo. Ciò che lo rende ideale è il suo layout semplice, che lo rende perfetto per tutti i tipi di utenti.

Parte 3. Esempio di schema di saggio argomentativo

Se desideri un esempio di schema di un saggio argomentativo, puoi dare un'occhiata all'immagine qui sotto. In questo modo, potrai avere una visione più chiara su come creare uno schema di saggio argomentativo ben strutturato.

Esempio di schema di saggio argomentativo

Parte 4. Domande frequenti sulla scaletta del saggio argomentativo

Quale domanda dovrebbe essere posta in un saggio argomentativo?

La domanda migliore riguarda lo scopo del saggio. Come tutti sappiamo, uno degli obiettivi principali è convincere i lettori delle proprie idee e concetti su un determinato argomento. Pertanto, quando si crea un saggio argomentativo, è sempre importante conoscere lo scopo principale del proprio studio.

Quali sono le tre cose importanti nel tuo saggio argomentativo?

I tre elementi importanti del tuo saggio sono l'introduzione, il corpo e la conclusione. L'introduzione include una frase semplice che possa catturare l'attenzione del lettore. Include anche il contesto dell'argomento e l'enunciato della tesi. Segue poi il corpo. Include tutte le tue idee, comprese le argomentazioni a supporto e le contromisure da adottare. L'ultima parte è la conclusione. Questa sezione ti consente di riassumere l'argomento principale e di ribadire la tesi.

È difficile scrivere un saggio argomentativo?

Beh, dipende. Se hai tutte le prove relative al tuo argomento o studio, allora sarà semplice. Tutto ciò che devi fare è organizzare le informazioni in modo logico in modo da poterle comprendere meglio. Dopodiché, segui la struttura quando inserisci tutte le informazioni. In questo modo, puoi creare un saggio argomentativo ben strutturato.

Conclusione

Bene, ecco qua! Per ottenere tutte le informazioni sul schema di saggio argomentativo, puoi leggere questo post. Scoprirai anche la definizione di un saggio argomentativo, inclusa la sua struttura. Inoltre, se desideri creare un'eccellente scaletta per un saggio argomentativo, sentiti libero di accedere a MindOnMap. Questo software ti consente di creare il miglior output, poiché offre tutti gli elementi necessari, rendendolo un potente creatore di rappresentazioni visive.

Crea una mappa mentale

Crea la tua mappa mentale come preferisci