4 rapidi passaggi per eseguire l'analisi dell'albero dei guasti [FTA]
UN Analisi dell'albero dei guasti, noto anche come FTA, è uno strumento di valutazione del rischio affidabile e potente, ideale per identificare le potenziali cause di guasto del sistema. Scomponendo guasti complessi in eventi più semplici e gestibili, l'analisi può aiutare gli analisti o gli ingegneri della sicurezza a migliorare il sistema ed evitare errori critici. Se siete interessati ad approfondire questo tipo di discussione, siamo qui per guidarvi. In questo post, parleremo di tutto ciò che riguarda l'analisi dell'albero dei guasti, inclusi i suoi vantaggi, i simboli e il suo funzionamento. Successivamente, presenteremo anche uno strumento eccezionale che può aiutarvi a creare la rappresentazione visiva. Quindi, date un'occhiata a questo post e scoprite di più sull'argomento.

- Parte 1. Che cos'è un'analisi dell'albero dei guasti
- Parte 2. Vantaggi di un'analisi dell'albero dei guasti
- Parte 3. Come funziona l'analisi dell'albero dei guasti
- Parte 4. Simboli comuni in un'analisi dell'albero dei guasti
- Parte 5. Come creare un'analisi dell'albero dei guasti
- Parte 6. Domande frequenti sull'analisi dell'albero dei guasti
Parte 1. Che cos'è un'analisi dell'albero dei guasti
I diagrammi Fault Tree Analysis (FTA) sono un metodo ben strutturato per identificare/determinare potenziali guasti in un sistema e comprenderne le cause sottostanti. Invece di fare supposizioni, mappano visivamente i possibili percorsi di guasto, partendo dal problema principale (chiamato "evento principale") e poi analizzando tutti i problemi minori che potrebbero condurlo. Il vantaggio è che il diagramma mostra vari simboli, ognuno con un proprio significato, rendendo il grafico informativo.

Inoltre, a differenza di metodi come l'FMEA, che si basano sui guasti dei singoli componenti, l'analisi dell'albero dei guasti funziona al contrario, partendo dallo scenario peggiore e tracciando a ritroso la catena delle cause. Questo la rende particolarmente utile e ideale per identificare guasti complessi in cui più elementi si guastano contemporaneamente, anziché solo guasti singoli.
Parte 2. Vantaggi di un'analisi dell'albero dei guasti
Il diagramma di analisi dell'albero dei guasti può anche offrire diversi vantaggi, rendendolo uno strumento necessario per organizzazioni o settori focalizzati su affidabilità, sicurezza ed efficienza. Identificando i guasti e le loro cause profonde, il gruppo è in grado di affrontare tutti i problemi prima che si verifichino. Consulta le informazioni seguenti per scoprirne i vantaggi.
Migliorare il processo decisionale
L'utilizzo di questo diagramma può aiutare a visualizzare i percorsi di errore. In questo modo, i team possono comprendere meglio come vari componenti e altri eventi contribuiscano a specifici errori o problemi. L'aspetto positivo è che può fornire maggiore chiarezza, rendendolo ideale per una risoluzione efficace dei problemi e interventi mirati.
Migliorare la valutazione del rischio
Un altro vantaggio di questo diagramma è che può migliorare la valutazione del rischio garantendo che le risorse siano allocate alle aree che le richiedono. Può anche fornire una base per un processo decisionale informato, inclusi gli aggiornamenti delle apparecchiature, la pianificazione della manutenzione o la creazione di nuovi sistemi.
Migliore comunicazione
In un determinato team, siamo tutti consapevoli dell'importanza di una comunicazione efficace. È uno degli scopi principali dell'analisi dell'albero dei guasti, in quanto può fungere da efficace strumento di comunicazione. Ogni team di un reparto specifico può facilmente comprendere e collaborare al diagramma/analisi, il che aiuta a completare le attività con gli stessi obiettivi.
Conformità e documentazione più rigorose
Il diagramma di analisi dell'albero dei guasti fornisce ai team un modo chiaro per monitorare guasti, correzioni e aggiornamenti di sistema, il tutto in un unico posto. Questo non solo semplifica la preparazione degli audit, ma mantiene anche tutti sulla stessa lunghezza d'onda, rendendo la manutenzione più trasparente e responsabile.
Parte 3. Come funziona l'analisi dell'albero dei guasti
Ti stai chiedendo come funziona l'FTA o Fault Tree Analysis? Potrebbe essere complicato se sei alle prime armi con questo campo. Pertanto, ti invitiamo a leggere le informazioni seguenti per scoprirne il funzionamento.
Passaggio 1. Definire l'evento principale
Il primo passo nell'analisi FTA è definire chiaramente l'evento indesiderato, noto come "evento principale". Rappresenta un determinato guasto o risultato indesiderato che si desidera analizzare. Ad esempio, se si sta analizzando un guasto su un idrovolante, l'evento principale potrebbe essere un "guasto al motore". In questo modo, identificare chiaramente l'evento principale può aiutare a comprendere le cause del guasto specifico.
Fase 2. Comprendere il sistema
Dopo aver individuato l'evento principale, il passo successivo è comprendere il sistema. Ciò implica la raccolta di informazioni dettagliate sulla progettazione del sistema, sulle procedure operative, sui guasti storici e sui componenti.
Passaggio 3. Creare il diagramma dell'albero dei guasti
Una volta definito il sistema e identificato il guasto principale o l'evento principale, è possibile iniziare a costruire l'albero dei guasti. Per prima cosa, mappare le cause dirette del problema. Queste costituiscono i primi rami del diagramma. Quindi, utilizzare porte logiche come AND/OR per illustrare come questi eventi si collegano e interagiscono.
Fase 4. Analizzare l'albero dei guasti
Dopo aver costruito il diagramma, il passo successivo è analizzarlo. Il suo scopo principale è valutare la probabilità che si verifichi l'evento principale. Successivamente, è possibile condurre due tipi di analisi: quantitativa e qualitativa.
Fase 5. Mitigare i rischi
Attraverso l'analisi dell'albero dei guasti, è possibile iniziare a identificare tutti i potenziali rischi e adottare misure mirate per ridurli al minimo. Potrebbe trattarsi di riprogettare componenti critici, migliorare le routine di manutenzione o aggiornare le procedure di sicurezza. Inoltre, è possibile impostare sistemi di allerta precoce per individuare potenziali problemi prima che si aggravino, contribuendo così a prevenire il verificarsi di guasti gravi.
Parte 4. Simboli comuni in un'analisi dell'albero dei guasti
Nel diagramma sono presenti vari simboli. Forse non lo sapevate, ma ogni simbolo ha un significato. Per maggiori informazioni sui simboli nell'analisi dell'albero dei guasti, consultate i dettagli qui sotto.
Simboli degli eventi

Esistono diversi simboli di evento nell'ambito dell'FTA, come ad esempio:
Evento principale (TE) - Il principale guasto del sistema che stiamo esaminando. È il punto di partenza della nostra analisi (nessun output, solo il guasto iniziale). Vedrete questo simbolo nella parte superiore del diagramma.
Eventi intermedi (IE) - Le reazioni a catena nel nostro scenario di fallimento. Queste hanno sia cause (input) che conseguenze (output), collegando le cause di base al fallimento principale.
Eventi di base (BE) - Questo simbolo identifica le cause profonde alla base dell'albero. Sono i fallimenti fondamentali che innescano la reazione a catena verso l'alto.
Eventi sottosviluppati (UE) - Segnaposto "Da definire" quando sono necessari dati aggiuntivi. Questi ottengono i loro mini-alberi (sottoalberi) per analisi future.
Eventi di trasferimento (TE) - I marcatori "vedi altra pagina" per alberi complessi. Sono disponibili in due versioni:
Trasferimento in uscita - indica una continuazione altrove
Trasferimento in entrata - mostra dove si collega un altro ramo
Eventi condizionali (CE) - Circostanze speciali che contano solo per i gate di inibizione (pensa a "fallisce solo se X si verifica durante la condizione Y").
Eventi della Casa (HE) - Gli interruttori on/off per la tua analisi:
0 = ignora questo ramo
1 = includi questo ramo
Simboli del cancello

Ci sono anche dei simboli di porta che puoi usare nel tuo diagramma. Questi sono:
Porta AND - Questo simbolo è collegato agli eventi di output. Appare solo quando gli eventi di input raggiungono il gate.
Porta AND prioritaria - Questo simbolo indica che tutti gli eventi devono verificarsi in un ordine specifico.
Porta OR - Questo tipo di gate può avere uno o due ingressi.
Porta XOR - Questo simbolo può apparire solo se si verificano gli elementi di input.
Cancello per il voto - Questo simbolo è simile a una porta OR. Per attivare la porta, è necessario un numero specifico di input.
Porta INIBITA - Questo simbolo avrà un evento di output quando si verificano tutti gli eventi condizionali e di input.
Parte 5. Come creare un'analisi dell'albero dei guasti
Vuoi creare un'analisi dell'albero dei guasti coinvolgente? In tal caso, il miglior creatore di diagrammi che puoi utilizzare è MindOnMapQuesto strumento è perfetto perché offre tutte le funzionalità necessarie. È anche possibile allegare tutti i simboli necessari, come l'evento principale, l'evento di base, l'evento di trasferimento e tutti i simboli di gate. Inoltre, è possibile navigare agevolmente tra le varie opzioni, grazie all'interfaccia utente semplice e intuitiva dello strumento. È inoltre possibile contare sulla funzione di salvataggio automatico per evitare la perdita di dati durante il processo di creazione. Un altro vantaggio è la possibilità di salvare l'analisi dell'albero dei guasti sul desktop e sull'account MindOnMap, consentendo di conservare il diagramma in vari modi. Per creare la migliore analisi dell'albero dei guasti, seguire la procedura seguente utilizzando questo software.
Fare clic su Scarica qui sotto per avviare l'installazione MindOnMap sul desktop. Dopodiché, aprilo per iniziare il processo di creazione.
Download sicuro
Download sicuro
Per il processo successivo, vai a Nuovo sezione. Quindi, tocca la funzione Diagramma di flusso per visualizzare la sua interfaccia utente principale.

È possibile iniziare a effettuare l'analisi dell'albero dei guasti. Passare a Generale sezione e usa tutti i simboli Evento e Porta di cui hai bisogno. Fai doppio clic sul simbolo/forma per inserire il testo.

Per aggiungere colore, puoi usare il Riempire funzione colore. Puoi anche usare tutte le funzioni sopra.
Per l'ultimo tocco, tocca Salva per conservare l'analisi dell'albero dei guasti sul tuo account MindOnMap. Puoi anche salvarla in vari formati utilizzando la funzione Esporta.

Tocca qui per visualizzare l'analisi completa dell'albero dei guasti realizzata da MindOnMap.
Grazie a questo processo, è possibile creare un'analisi dell'albero dei guasti in modo impeccabile. È anche possibile accedere a tutti i simboli necessari, rendendolo un eccellente strumento per la creazione di diagrammi. Affidatevi a questo software di analisi dell'albero dei guasti e scaricatelo gratuitamente per creare una rappresentazione visiva accattivante.
Controlla qui: Vari Esempi e modelli di analisi dell'albero dei guasti.
Parte 6. Domande frequenti sull'analisi dell'albero dei guasti
Quali sono i principali utilizzi dell'analisi dell'albero dei guasti?
Il suo obiettivo principale è analizzare i guasti di asset e sistemi complessi. Questo diagramma può aiutare a identificare la causa di un guasto, aiutando a prevenirlo in futuro.
È difficile creare un'analisi dell'albero dei guasti?
Dipende dallo strumento che utilizzi. Se non sei un utente professionista, puoi usare un semplice creatore di diagrammi che offre tutte le funzionalità di cui hai bisogno, come MindOnMap. Con questo strumento, puoi ottenere il risultato desiderato.
Chi ha inventato l'analisi dell'albero dei guasti?
L'inventore dell'analisi dell'albero dei guasti è HA Watson dei Bell Telephone Laboratories. Inventò questo diagramma nel 1961.
Conclusione
Ora hai imparato come creare la migliore analisi dell'albero dei guasti. Hai anche acquisito maggiori informazioni sui suoi vantaggi, sul suo funzionamento e su tutti i simboli. Inoltre, se hai bisogno del miglior creatore di diagrammi per creare un'analisi dell'albero dei guasti accattivante, puoi accedere a MindOnMap. Questo strumento fornisce tutti i gate e i simboli di evento necessari per creare un diagramma di grande impatto.