Le 6 migliori abilità di studio: diventa lo studente più efficiente adesso
Imparare a studiare in modo più intelligente, non più impegnativo, è il segreto per diventare uno studente di successo. Questo diventa sempre più cruciale con il progredire degli studi. Di solito bastano un'ora o due di studio al giorno per diplomarsi con buoni voti. Tuttavia, senza tecniche di studio efficaci, potresti avere la sensazione di non avere abbastanza ore al giorno per finire i compiti quando arriverà l'università.
La grande maggioranza degli studenti ha successo perché crea e implementa consapevolmente abitudini di studio produttive, anche se alcuni bambini riescono a completare la scuola con poco sforzo. abilità di studio degli studenti eccezionalmente bravi sono i seguenti.

- Parte 1. Non ammassarti
- Parte 2. Crea un piano di studio
- Parte 3. Stabilisci un obiettivo di studio
- Parte 4. Non procrastinare mai
- Parte 5. Rivedi i tuoi appunti
- Parte 6. Ascolta la musica Brain Booster
- Parte 7. Il miglior strumento di mappa mentale per migliorare lo studio
Parte 1. Non ammassarti
Ti capita mai di rimanere alzato fino a tardi cercando di tenere gli occhi aperti, consumando più energia di quanto faresti se stessi studiando? Se sì, dovresti modificare la tua strategia. Secondo la ricerca, la memoria a lungo termine migliora distribuendo le sessioni di studio su periodi più lunghi. In altre parole, è preferibile studiare una materia per un'ora ciascuno nell'arco di quattro giorni piuttosto che concentrare tutte e quattro le ore in una sola.
Allo stesso modo, ripassare tutto subito prima di un esame è pessimo per la memoria a lungo termine, ma potrebbe giovare ai voti. Potresti compromettere il tuo apprendimento a lungo termine senza nemmeno rendertene conto. Gli studenti di successo raramente cercano di concentrare tutto il loro studio in una o due sessioni; di solito, invece, distribuiscono il lavoro su periodi di tempo più brevi. Devi imparare a essere costante nello studio e a stabilire sessioni di studio regolari, ma più brevi, se vuoi avere successo come studente.

Parte 2. Crea un piano di studio
Mentre gli studenti con scarsi risultati tendono a studiare in modo casuale e disordinato, gli studenti di successo pianificano specifici periodi di studio durante la settimana e li rispettano. Pianificare, suddividere il carico di lavoro in blocchi ragionevoli e assicurarsi di non affrettare i compiti quando le scadenze si avvicinano sono tutti aspetti facilitati dall'aiuto di un calendario di studio.
Per dirla in breve, un piano di studi Aiuta a gestire e raggiungere meglio i tuoi obiettivi di apprendimento. Anche se sei completamente assorbito dai tuoi studi, potresti comunque avere successo nella tua formazione a lungo termine stabilendo un programma settimanale in cui dedichi del tempo alla valutazione dei tuoi corsi ogni pochi giorni.

Parte 3. Stabilisci un obiettivo di studio
Studiare da soli senza una guida è inefficace. Devi avere ben chiari gli obiettivi che hai per ogni sessione di studio. Se ti guardi intorno, noterai che la maggior parte degli adulti ha obiettivi e traguardi scritti. Tra questi rientrano i tuoi sport preferiti, gli imprenditori e le persone che lavorano per aziende eccellenti. Le loro attività quotidiane e la gestione del tempo sono determinate dai loro obiettivi.

Obiettivi e risultati degli studenti sono correlati positivamente, secondo dati di ricerca sufficienti. Prima di iniziare, stabilisci un obiettivo per la sessione di studio che sia in linea con i tuoi obiettivi accademici generali. Ecco alcune pratiche consigliate:
• Stabilisci obiettivi stimolanti ma gestibili per mantenerti motivato.
• Rendili vincolati al tempo, quantificabili e specifici.
• Dare priorità agli obiettivi di padronanza rispetto ai voti nel breve periodo.
• Presentare gli obiettivi come sfide piuttosto che come pericoli.
Parte 4. Non procrastinare mai
È molto facile e normale rimandare lo studio per una serie di motivi, come ad esempio perché il compito è particolarmente difficile, perché la materia non è interessante o perché si hanno altre cose da fare. Procrastinare non è un'opzione per gli studenti di successo.
È un'abitudine difficile da abbandonare, soprattutto quando si può usare Internet per sfuggire rapidamente alle frustrazioni. Procrastinare ha i suoi svantaggi: lo studio sarà considerevolmente meno produttivo e si potrebbe non finire ciò che si deve, il che potrebbe portare a una corsa dell'ultimo minuto, che è la principale causa di errori.

Parte 5. Rivedi i tuoi appunti
Secondo la ricerca, completare dieci minuti di ripasso per ogni ora di lezione entro ventiquattro ore dalla fine della stessa aumenta significativamente la capacità di ricordare. Pertanto, una delle tecniche di studio più efficaci è ripassare regolarmente gli appunti delle lezioni.

Naturalmente, hai bisogno di appunti da rivedere prima di poter rivedere i tuoi appunti. Sebbene non ci sia un solo modo corretto per farlo prendere appunti, ecco alcuni metodi comuni:
• Il metodo Cornell. Suddividi il tuo lavoro in tre sezioni: un riepilogo della sessione, appunti presi in classe e spunti per concetti o domande importanti da affrontare in seguito. Gli appunti d'esame vengono organizzati in questo modo.
• Metodo di mappatura. Inizia con l'argomento principale e aggiungi sottotitoli e dettagli di supporto per collegare visivamente i concetti. Dimostra i collegamenti.
• Struttura della frase. Prendendo spunto da un tema principale, prendi appunti sotto forma di frasi o punti. È facile, adattabile e organizzato. Per prendere appunti in digitale, puoi anche utilizzare programmi come Google Keep, OneNote o Evernote. Per migliorare la memoria e la concentrazione, ripassa sempre gli appunti prima di studiare o fare i compiti.
Parte 6. Ascolta la musica Brain Booster
Durante lo studio, la musica può essere un modo molto efficace per migliorare la concentrazione e la produttività. La musica classica, lo-fi, ambient o strumentale sono esempi di stimolanti cerebrali che possono aiutare a concentrarsi, ridurre i livelli di stress e bloccare le distrazioni. Questi generi offrono un sottofondo costante e rilassante che mantiene la mente attiva, a differenza delle canzoni liriche che hanno il potenziale di distogliere la concentrazione. Le lunghe sessioni di studio possono essere rese più piacevoli ascoltando la musica giusta, che può aiutare a migliorare l'umore e la memoria. Prova diverse playlist su YouTube o Spotify per vedere quale si adatta meglio al tuo ritmo di apprendimento.

Parte 7. Il miglior strumento di mappa mentale per migliorare lo studio
Parte 7. Il miglior strumento di mappa mentale per migliorare lo studio. Sappiamo tutti che avere strumenti di mappa mentale può aiutarci a studiare meglio. Poiché convertono conoscenze complesse in diagrammi visivi comprensibili, le tecnologie di mappatura mentale sono utili. Si vedono i concetti collegati in un formato semplice anziché leggere lunghi passaggi di testo, il che rende più semplice organizzare, comprendere e ricordare. Inoltre, stimolano la creatività, attirano l'attenzione sulle connessioni tra le idee e facilitano una rapida revisione prima dei test.
Convertendo le lezioni in diagrammi visivi, la mappa mentale facilita l'apprendimento. Facilita una migliore organizzazione dei concetti, il riconoscimento delle connessioni e la memorizzazione delle informazioni. Tra tutti gli strumenti disponibili, MindOnMap è l'opzione migliore. Funziona online senza bisogno di download, è semplice da usare ed è gratuito. Permette di creare mappe mentali organizzate e chiare in qualsiasi momento, grazie a funzionalità come modelli, archiviazione online e collaborazione in tempo reale. MindOnMap fornisce tutti gli strumenti necessari agli studenti per rimanere organizzati e apprendere in modo più efficace, sia che lo utilizzino per la pianificazione di progetti, la presa di appunti o il brainstorming.

Conclusione
Acquisire tecniche di studio efficaci è essenziale per diventare uno studente produttivo e di successo. È possibile sviluppare abitudini affidabili che contribuiscono al successo a lungo termine evitando di studiare troppo, elaborando un piano di studio, stabilendo obiettivi specifici e ripassando gli appunti. Concentrazione e memoria possono essere ulteriormente migliorate utilizzando tecniche come combattere la procrastinazione, usare MindOnMap e ascoltare musica che stimola il cervello. Queste capacità rendono lo studio più efficiente, intelligente e semplice.