Definizione dei simboli del diagramma di flusso: significato e relativi messaggi
I passaggi, la sequenza e le opzioni in un processo vengono visualizzati utilizzando simboli del diagramma di flussoCombinati, creano un linguaggio universale che facilita l'analisi dei processi. Probabilmente avrete già visto diagrammi di flusso, che illustrano le fasi di un processo, inclusi l'inizio e la fine, utilizzando una varietà di forme, linee e frecce. Pertanto, conoscere il significato di questi simboli migliora la comunicazione, semplifica la risoluzione dei problemi e, in ultima analisi, indirizza il miglioramento dei processi.
Detto questo, in questa sezione esamineremo i simboli dei diagrammi di flusso e il loro significato. Inoltre, consigliamo di utilizzare un creatore di diagrammi di flusso o di modificare modelli di diagrammi di flusso che consentano di aggiungere, rimuovere e modificare varie forme e simboli durante la creazione di un diagramma di flusso. Offriamo anche il miglior strumento disponibile per voi.

- Parte 1. Il miglior creatore di diagrammi di flusso: MindOnMap
- Parte 2. Significato comune della forma del diagramma di flusso
- Parte 3. Elenco dei simboli del diagramma di flusso
- Parte 4. Domande frequenti sui simboli dei diagrammi di flusso
Parte 1. Il miglior creatore di diagrammi di flusso: MindOnMap
Iniziando questa guida completa, ti presenteremo innanzitutto lo strumento migliore per creare il tuo MindOnMapQuesto strumento di mappatura offre diverse funzionalità ed elementi per creare il tuo diagramma senza complicazioni. Puoi scegliere un tema consigliato per il diagramma di flusso o partire da zero per controllare tutti gli elementi. Inoltre, questo strumento è gratuito e può fornire un output di qualità superiore. Supporta formati di file di grandi dimensioni come JPEG, PNG, GIF e altri. Questa è solo una panoramica di MindOnMap Flowchart Maker. Ora puoi scoprirne di più non appena inizi a usarlo. Scopri di seguito le semplici funzionalità chiave di cui puoi usufruire con MindOnMap:

Caratteristiche principali
• Creazione di diagrammi di flusso. Processo di creazione istantanea del tuo diagramma di flusso con qualsiasi argomento.
• Simboli predefiniti. Offre vari simboli che possono rendere il tuo diagramma di flusso coerente.
• Esportazione con un clic. Puoi salvare facilmente il diagramma di flusso che hai creato e condividerlo facilmente con altre persone.
• Funziona su qualsiasi dispositivo. Lavora ovunque e in qualsiasi momento perché puoi utilizzare MindOnMap dai tuoi telefoni cellulari ai tuoi computer.
Parte 2. Significato comune della forma del diagramma di flusso
L'uso di forme standardizzate, immediatamente riconoscibili praticamente da chiunque, è uno dei motivi per cui i diagrammi di flusso sono così ampiamente utilizzati. In linea con questo, ecco le cinque forme più comuni nei diagrammi di flusso. Scopritele qui sotto e scoprite le loro funzioni in breve.
• Ovale (simbolo terminale): È l'inizio o la fine del processo.
• Rettangolo (simbolo di processo): Indica la fase dell'operazione.
• Freccia (simbolo freccia): Scorrimento tra i passaggi.
• Diamante (simbolo della decisione): Richiede una risposta sì o no.
• Parallelogramma (simbolo di input/output): Per operazioni di input o output.
Parte 3. Elenco dei simboli del diagramma di flusso
Ogni forma in un diagramma di flusso ha uno scopo; non è solo una questione di gusto! Questa sezione darà un nome alla forma, ne mostrerà l'aspetto e ne spiegherà il funzionamento.

Ovale o pillola: il simbolo terminale
La forma ovale, a volte definita simbolo terminale, ricorda un'ellisse o un cerchio esteso. Il suo scopo è fornire un riferimento visivo all'inizio e alla fine di un diagramma di flusso. È consigliabile pronunciare "Inizio" e "Fine" ad alta voce per garantire che i lettori comprendano correttamente l'inizio e la fine.
Rettangolo: il simbolo del processo
Ogni attività o azione specifica all'interno di un processo è evidenziata da un rettangolo. Il rettangolo, noto anche come simbolo del processo, è essenziale per delineare la serie di eventi o operazioni che si verificano dall'inizio alla fine di un processo. I diagrammi di flusso semplificano la comprensione, il monitoraggio e la valutazione di azioni specifiche che contribuiscono al flusso di lavoro complessivo, disponendole all'interno di un rettangolo.
Parallelogramma: il simbolo di input o output
Un diagramma di flusso rappresenta le operazioni di input e output di un sistema tramite un parallelogramma. Indica la fase di una procedura in cui un utente deve immettere dati in un sistema, come quando un acquirente online inserisce il proprio nome, indirizzo e informazioni di pagamento.
Tuttavia, come dimostrato nell'esempio precedente, il parallelogramma può anche indicare un punto in cui il sistema crea dati, come il numero di conferma d'ordine. Pertanto, è consigliabile utilizzare etichette o frecce per indicare se il processo è un input o un output.
Diamante o Rombo: Simbolo di Decisione
Un rombo o un diamante sono anche chiamati simboli decisionali perché richiamano l'attenzione su un punto decisionale in un diagramma di flusso. Quando è presente un'affermazione condizionale, come una domanda Vero o Falso o una domanda Sì o No, i rombi sono in genere presenti. Di conseguenza, questo simbolo presenta sempre due o più rami.
Freccia
Una freccia viene solitamente utilizzata per collegare due rettangoli, parallelogrammi o simboli a forma di rombo e sottolineare un flusso sequenziale. Le frecce vengono utilizzate solo per fornire la direzione visiva del diagramma di flusso.
Simbolo del connettore sulla pagina
Il simbolo di collegamento sulla pagina di un diagramma di flusso è un modo elegante per dire "cerchio". In un diagramma di flusso, questa forma unisce due o più percorsi distinti senza la necessità di lunghe linee incrociate che potrebbero rendere il diagramma di flusso difficile da leggere. Considerate il cerchio come un ponte che collega.
Simbolo del connettore fuori pagina
Un poligono con cinque punte è il connettore esterno alla pagina. I diagrammi di flusso complessi a più pagine vengono in genere utilizzati per mostrare che il processo continua in una pagina successiva. Per indirizzare il lettore al punto preciso in cui il processo continua, il collegamento esterno alla pagina è solitamente accompagnato da un punto di riferimento, come un numero di pagina, un'identificazione di sezione o un codice speciale.
Simbolo del documento
Il simbolo del documento è un rettangolo con una linea ondulata sottostante. Oltre a suggerire il suo scopo di identificare un punto del flusso di lavoro in cui la documentazione è essenziale per il processo, la sua forma è pensata per imitare un foglio di carta. Per i processi amministrativi, i metodi di garanzia della qualità o qualsiasi altro processo in cui la documentazione e la tenuta dei registri siano essenziali, il simbolo del documento è particolarmente utile.
Unisci simbolo
Per unire due o più liste in un unico flusso, utilizzare il simbolo di unione, rappresentato da un triangolo. L'unione di più input o sequenze può essere espressa con il simbolo di unione. Il triangolo può essere utilizzato per rappresentare la posizione di un'unione e il processo unificato che ne risulta, poiché la sua estremità appuntita è rivolta nella direzione del flusso.
Simbolo di collazione
Il simbolo di collazione a forma di clessidra indica la raccolta, la disposizione o la strutturazione di oggetti in un ordine o una sequenza specifici. Quando le informazioni devono essere organizzate prima di poter essere elaborate o esaminate, questo simbolo può essere utile.
Simbolo di ordinamento
Due triangoli isosceli uniti sul lato più lungo formano un simbolo di ordinamento. Questo simbolo è utile nelle procedure in cui informazioni o oggetti devono essere categorizzati e organizzati per semplificare azioni o decisioni successive. Può essere utilizzato, ad esempio, per mostrare come i dati dei clienti vengono ordinati in categorie di priorità o come i prodotti vengono ordinati per categoria prima dello stoccaggio.
Simbolo di funzionamento manuale
Il lato superiore esteso del trapezio viene utilizzato per indicare un'operazione non automatizzata che richiede una gestione o un intervento manuale. Il trapezio può essere utilizzato per individuare aree che richiedono risorse umane e/o in cui il lavoro manuale potrebbe causare colli di bottiglia.
Parte 4. Domande frequenti sui simboli dei diagrammi di flusso
Cos'è un diagramma di flusso?
Un diagramma di flusso è una rappresentazione grafica che elenca ogni azione o punto di scelta in una procedura. Considera i diagrammi di flusso come la mappa del percorso del tuo flusso di lavoro. Se stai cercando... miglior creatore di diagrammi di flusso, allora prova subito MindOnMap.
Cosa significa input/output di un diagramma di flusso?
I diagrammi di flusso utilizzano input/output per mostrare quando i dati entrano o escono da un sistema. Ad esempio, in un sistema di prenotazione online, l'input, in cui gli utenti inseriscono le proprie informazioni, è rappresentato da un parallelogramma denominato "Inserisci dettagli prenotazione", mentre l'output, in cui il sistema invia al cliente un'e-mail di conferma, è rappresentato da un altro parallelogramma denominato "Invia e-mail di conferma".
Quale segno del diagramma di flusso è il più importante?
Non appena si inizia a creare un diagramma di flusso, il rettangolo diventa il simbolo preferito. È il pilastro del diagramma di flusso e rappresenta qualsiasi fase del processo che si sta tracciando. I rettangoli possono essere utilizzati per registrare le fasi del processo, come attività o azioni di routine.
Qual è il significato dei simboli del diagramma di flusso?
Facilitano la comunicazione delle fasi del processo offrendo standardizzazione e chiarezza. Il tuo grafico sarà comprensibile e uniforme tra team e settori se utilizzi i simboli giusti.
Posso modificare i simboli in un diagramma di flusso?
Sì, è possibile personalizzare i simboli in molti programmi come MindOnMap, ma per evitare malintesi è preferibile attenersi alle forme comuni.
Conclusione
Il miglior creatore gratuito di diagrammi di flusso è MindOnMap, che fornisce strumenti facili da usare per la creazione di diagrammi visivi efficaci e comprensibili. Progettare flussi di lavoro logici e ben organizzati richiede la comprensione delle forme e dei simboli più comuni dei diagrammi di flusso. Le funzionalità intuitive e la possibilità di modificare i diagrammi di flusso di MindOnMap modelli Semplifica la creazione di grafici chiari e comprensibili per gli utenti. Sei pronto a semplificare visivamente i tuoi concetti e le tue procedure? Inizia subito a usare MindOnMap per dare vita ai tuoi diagrammi di flusso!